“Questa torta abbastanza semplice da preparare è vegana e quindi non contiene alimenti di origine animale; è molto nutriente (contiene datteri, mandorle, uvette, mele, fichi secchi/datteri) oltre che molto gustosa per via delle spezie (cannella e zenzero) che gli conferiscono quel sapore esotico. Sicuramente è da provare”.
Caratteristiche
Difficoltà: media
Preparazione: 20′
Cottura: 35′
Ingredienti (per 12 porzioni)
- 300 g di farina di grano semi-integrale (tipo2) o di farro
- 100 g di cioccolato fondente in scaglie
- 100 g di mandorle macinate
- 120 g di fichi secchi o datteri a pezzetti
- 50 g di uvetta
- 80 g di zucchero integrale di canna
- 50 g di olio di mais
- 1 pizzico di sale integrale marino fino
- 20 g di polvere lievitante
- 1/2 cucchiaio di cannella in polvere
- 1 cucchiaio di zenzero in polvere
- 2 mele a pezzetti
- 200 ml di acqua o di succo di mela o di uva
Preparazione
Scegliere una varietà di mele dalla polpa soda e asciutta.
In una ciotola miscelare bene gli ingredienti secchi con l’olio di mais, aggiungere i liquidi e la mela e impastare con un cucchiaio di legno ottenendo un composto cremoso. Versare quindi in teglia (diametro 25 cm o rettangolare 30×20) precedentemente ricoperta con carta da forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti, fino a doratura.
Questa ricetta è tratta dal libro (La cucina vegetariana e vegana di Santi Borgni)