La Micoterapia, come si può comprendere dal suo significato etimologico greco (mike;fungo e theiros; terapia) è la terapia che utilizza il vasto mondo dei funghi come elemento medicinale.
La Micoterapia è oramai utilizzata da anni a livello mondiale e fa riferimento all’utilizzo di funghi (o frazioni di questi) a scopi salutari, sia nella prevenzione che nella integrazione terapeutica in caso di diverse patologie.
Esistono diverse varietà di funghi utilizzati in ambito nutraceutico e medicinale, ne cito alcuni: Reishi (Ganoderma lucidum), AbM (Agaricus blazei), Maitake (Grifola frondosa), Hericium erinaceus, Shiitake (Lentinula edodes) – questo fungo è anche utilizzato in commercio a scopo alimentare ed è molto saporito, Cordyceps sinensis, Polyporus umbellatus, Pleurotus ostreatus e Pleurotus eryngii.
Ganoderma Lucidum
I funghi nella storia e nelle antiche tradizioni
I funghi possono essere considerati dei veri e propri “oggetti misteriosi”, in effetti sono dei vegetali ma non possiedono radici, e neppure foglie e fiori, e tantomeno la clorofilla che garantisce la colorazione verde di tutte le piante e che, attraverso la luce, permette al vegetale di assimilare il carbonio contenuto nell’anidride carbonica dell’atmosfera e rilasciare in cambio ossigeno. La conformazione misteriosa e la biologia dei funghi hanno attirato l’interesse dell’uomo fin dall’antichità. La prima rappresentazione esplicita documentata è stata ritrovata nel deserto del Sahara e risale a 7000-90000 anni fa. Per i padri della moderna etno-micologia (in particolare R. gordon Wasson) questa testimonianza dimostra che l’uso di funghi allucinogeni risale al periodo Paleolitico e che avveniva in contesti e rituali di natura mistico-religiosa
L’importanza di migliorare lo stato nutrizionale
Una cattiva alimentazione può portare a diverse patologie e disturbi quali: anoressia, immobilizzazione, infezioni, medicazione, alterazioni a livello digestivo (nausea, vomito, stitichezza, problemi di deglutizione, ecc.) con delle conseguenze che si ripercuotono sullo stato di salute generale.
Per tale motivo è fondamentale nutrirsi in maniera corretta e utilizzare in aggiunta la micoterapia per avere ottimi benefici quali:
- miglioramento della tolleranza ai trattamenti medici (come ad esempio la chemioterapia e radioterapia) ridurre gli effetti collaterali derivati dagli stessi e potenziarne l’efficacia..
- innalzare le difese immunitarie utilizzate per combattere le malattie così riducendo il rischio di contrarne altre.
- incrementare l’attività fisica e la mobilità riducendo i periodi di affaticamento e di convalescenza.
- favorire un ottimo stato di salute a livello psico-mentale, riducendo il rischio di patologie come la depressione, l’ansia, l’astenia, ecc.
- mantenere un perfetto equilibrio dell’organismo chiamato anche (omeostasi) per avere sempre un corretto funzionamento di tutti gli organi e apparati coinvolti.
Controindicazioni
Anche se i micoterapici non sono dei veri e propri farmaci, non vanno mai presi alla leggera e se non si hanno conoscenze in merito è sempre meglio chiedere prima un parere ad un micoterapeuta o in alternativa al proprio medico. E’ sempre bene tenere in mente i seguenti consigli:
- non utilizzare nel caso di persone con allergia ai funghi.
- nel caso in cui un paziente utilizzi farmaci anticoagulanti o immunosoppressivi (come ad esempio chemioterapici/radioterapici) dovrebbe essere sempre fatta una valutazione medica in anticipo e nel caso ridurre il dosaggio.
- non somministrare questi integratori alimentari in bambini senza avere consultato un medico e il relativo dosaggio.
- in caso di gravidanza e allattamento è sempre meglio chiedere un consulto al proprio medico prima di assumerli.
- se si vogliono assumere micoterapici in concomitanza ad un intervento chirurgico è bene consultare prima il proprio medico.
L’importanza di modulare l’interazione tra Linfociti T, B e H
Il nostro sistema immunitario molto complesso è in grado di individuare e debellare qualsiasi batterio, fungo o cellula malata (tumorale) che è in circolo nel corpo attraverso i Linfociti B (che attivano la crescita dei linfociti T citotossici nelle ossa ed in particolare nel midollo e per massimizzare l’attività battericida e fagocitaria dei macrofagi) ed i linfociti TH (chiamati Helper) che individuano le cellule malate e dirigono i linfociti T all’attacco.
Esistono due tipologie di Linfociti TH (Helper): TH1 e TH2. Un disequilibrio degli linfociti TH1 predispone sicuramente il corpo a sviluppare patologie Autoimmuni organo-specifiche e infiammazioni croniche.
Un disequilibrio dei linfociti Th2 predispone a cancro, tbc, lebbra e leishmaniosi oltre che a patologie autoimmuni più generiche.
Per tale motivo risulta davvero importante regolare questo equilibrio e mantenerlo nel tempo, evitando così di incorrere in patologie di qualunque genere. I funghi medicinali, grazie alla loro azione immunomodulante, sono in grado di mantenere stabile nel tempo questo equilibrio; inoltre grazie alle loro proprietà adattogene, correggono eventuali squilibri agendo in particolar modo su linfociti T helper e produzione di Interleuchine. Quest’azione di regolazione dell’equilibrio viene mediata dalle sostanze bioattive presenti nei funghi medicinali.
Le sostanze bioattive contenute nei funghi
Le sostanze contenute nei funghi medicinali sono considerate “bioattive”, ovvero la loro caratteristica principale è quella di avviare un’azione su un organismo vivente o un tessuto biologico. Le sostanze contenute in questi micoterapici possone essere suddivise in due categorie ben distinte:
- Metaboliti primari ( polisaccaridi – principalmente beta-glucani, terpenoidi, glicoproteine, enzimi)
- Metaboliti secondari (steroli, lectine, triterpeni)
La Medicina Tradizionale Cinese
La Micoterapia ha origine antichissime a partire dalla medicina tradizionale cinese (MTC); infatti in Asia i funghi medicinali sono utilizzati con successo già da millenni per la prevenzione e il trattamento di numerose patologie. L’utilità di questi nutraceutici risiede nel fatto che possono essere impiegati molto efficacemente come adiuvanti nella cura di malattie croniche gravi (quali neoplasie e patologie autoimmuni) oltre che come efficace sistema di prevenzione.
Quest’ultimo concetto basato sulla prevenzione è poco diffuso in occidente dove si tende maggiormente a curare il sintomo, quando un paziente già si è sentito male e molto probabilmente la malattia è già ad uno stadio avanzato. Tra le altre cose non esistono dei veri e propri consigli su metodi e sistemi di prevenzione per evitare che la malattia prenda il sopravvento. È importante conoscere la differenza tra il sistema medico occidentale e quello orientale: nel primo caso il medico di base riceve un compenso che è proporzionale al numero di pazienti in cura,viceversa in Oriente meno pazienti si hanno in cura, maggiora sarà lo stipendio percepito. Questo perché se un dottore ha pochi pazienti a carico, significa che sta svolgendo un ottimo lavoro di prevenzione e cura e per questo viene ricompensato.
La medicina Orientale ha un approccio totalmente differente nei confronti dei pazienti. Mentre un medico occidentale analizza il sintomo per potere comprendere ed identificarne la malattia, un medico cinese considera il sintomo come parte di un sistema integrante (parte di un tutto). Alla medicina Occidentale interessa isolare le malattie per curarle; quella tradizionale cinese analizza dove si è creata “una disarmonia” o squilibrio energetico e cerca di prevenire che ciò avvenga.
Nella MTC il concetto di armonia e riequilibrio fa parte del TAO dove le energie YIN (femminile) e YANG (maschile) sono parte integrante del tutto e nessuna delle due può coesistere senza l’altra.
I Funghi Medicinali e le loro proprietà
Per concludere vorrei elencare i principali funghi medicinali che in micoterapia vengono utilizzato a scopo preventivo e di supporto per la cura di molte patologie:
- Agaricus Blazei Murrill (ABM) – l’ABM o Champiñón del sol è un fungo originario di una cittadina di montagna brasiliana di nome Piedade. Il suo colore varia dal bianco avorio al marrone chiaro; i cappelli spuntano dal suolo come bottoni rotondi e crescono da 3 a 30 cm di diametro. È ricco di beta-glucani, i suoi componenti si sono dimostrati tra i più attivi rispetto a quello degli altri funghi e svolge importanti azioni potenzianti sul sistema immunitario.
- Auricularia – fungo decompositore saprofita, di colore rosso scuro e consistenza gommosa e gelatinosa. Cresce su ceppi e rami morenti ed è priva di gambo. Cresce in relazione mutualistica con le piante su cui si sviluppa, ed è ritenuto un fungo che fa micorizza. Ha interessanti proprietà medicinali ed è stato utilizzato per centinaia di anni come rimedio tradizionale popolare.
- Coprinus – fungo dalla forma ovale con gambo alto e slanciato. È molto comune che cresce a gruppi in giardini, prati e boschi. Inizialmente il suo colore è bianco e successivamente diventa più scuro; con la maturazione dal bordo si arrotola come una campana e con l’invecchiamento tende a liquefarsi. In MTC è particolarmente indicato per soggetti appartenenti alla loggia “Terra” (stomaco-milza-pancreas) e alla loggia “Metallo” (polmone-intestino crasso).
- Cordyceps – cresce sulle montagne del Tibet, tra i 4.000 e 6.500 metri d’altezza. È presente nei terreni prativi dell’Himalaya e di altre elevate catene montuose della Cina, del Tibet e del Nepal. Il micelio è racchiuso nella larva mummificata di un lepidottero, da cui il fungo germina. In Cina è considerato tesoro medicinale nazionale, un tonico prezioso e virtualmente sacro. Aumenta energia e vitalità.
- Coriolus – si trova nelle foreste temperate di tutto il mondo e ovunque negli Stati Uniti. Predilige i tronchi morti di quasi tutti i tipi di alberi. È striato da bande di colore marrone digradanti da tonalità scure a quelle più chiare, che si alternano a fasce arancio, blu, bianche e marrone rossiccio. Possiede la caratteristica distintiva di essere il fungo da cui deriva uno dei principali farmaci antineoplastici, la crestina.
- Hericium – si trova in tutto l’emisfero nord, in Europa, Oriente asiatico e Nordamerica. Predilige gli alberi di latifoglie morti o morenti come la quercia, il noce e il faggio. Il suo diametro può variare dai 5 ai 20 centimetri. Ha filamenti simili a ghiaccioli che pendono da una base di consistenza gommosa. È un fungo molto utilizzato in cucina ma anche in ambito medicinale, il suo sapore ricorda quello dei frutti di mare.
- Maitake– Cresce ai piedi di querce, faggi e altri alberi dal legno duro morti o morenti. Originario del Giappone nordorientale, dell’Europa, dell’Asia e la fascia orientale del continente nordamericano. Cresce a grappoli e i suoi cappelli raggiungono in genere il diametro di 10-12 cm, sovrapponendosi e formano una specie di ammasso. Le sue principali caratteristiche sono quelle di essere un tonico per rafforzare il sistema immunitario ed aumentare l’energia a disposizione.
- Pleurotus – è un fungo saprofita-parassita, di colore variabile dal bruno-violaceo, bruno-rossiccio o grigio-biancastro. Cresce su vecchie ceppaie, su tronchi vivi di latifoglie (gelsi, pioppi, ecc.); fruttifica dall’autunno alla primavera successiva e anche in inverni miti. Svolge importanti azioni a livello dell’intero organismo ed in particolare sul sistema digerente (la maggiore funzionalità riguarda la zona gastro-enterica).
- Polyporus -è un fungo saprofita che cresce in estate e in autunno sulle radici di faggi, aceri e querce. Il corpo fruttifero consiste di molte cappelle piuttosto piccole, rotondeggianti di colore marroncino chiaro, con la parte sotto bianca, tutte fuse insieme in un’unica struttura che può raggiungere i 30-50 cm. Vengono utilizzate tutte le parti del fungo e ha un sapore dolce; a causa delle sue proprietà diuretiche è molto utilizzato in Medicina Tradizionale Cinese.
- Reishi (Ganoderma lucidum) – cresce nelle boscose e umide province costiere della Cina, e preferisce i ceppi marcescenti di castagno, quercia e altre latifoglie. Ha un aspetto lucido laccato; ha il cappello a forma di rene sul quale compaiono spore che lo fanno sembrare carta vetrata. In ambito olistico è definito il re della medicina erboristica e grazie alle sue proprietà è considerato da molti erboristi persino superiore al ginseng.
- Shiitake – cresce su alberi dal legno duro morti o morenti durante l’inverno e la primavera. Il cappello è inizialmente marrone scuro, ma col tempo si schiarisce. Dopo lo champignon, lo shiitake è il fungo più diffuso ed utilizzato nell’ambito alimentare grazie al suo ottimo sapore; è anche molto noto per le sue proprietà medicinali.
Alcune considerazioni importanti
Una delle cose più importanti da prendere in considerazione quando si utilizzano i micoterapici, è sapere dove e in che modo vengono coltivati i funghi (essendo certi che vengano rispettati gli standard biologici europei) perché senza il rispetto di questi standard e utilizzando terreni contaminati da metalli pesanti e in un ambiente inquinato essi possono accumulare delle tossine pericolose per l’organismo. È inoltre fondamentale sapere a che concentrazione sono titolati e standardizzati gli estratti dei funghi (betaglucani e triterpeni) perché solamente con alte concentrazioni di questi principi attivi si possono avere importanti effetti benefici sull’organismo.
Per essere certi di avere un effetto terapeutico efficare e sicuro, è quindi indispensabile selezionare le giuste aziende (da cui comprare i prodotti) che producono micoterapici con cura ed essere certi della loro pluriennale esperienza nel campo e che possano garantire allo stesso tempo serietà, professionalità, competenza e sicurezza.
Nel mio caso specifico mi sono affidato all’azienda Freeland di Verona che importa i micoterapici biologici dalla Spagna (Hifas da Terra) e sono prodotti di alto livello e molto efficaci.
La mia esperienza personale con la micoterapia
Mi sono approciato al mondo della micoterapia alcuni anni fa quando ancora non era ancora così conosciuto ed utilzzato e nello specifico mi ero interessato molto al fungo Reishi (Ganoderma Lucidum) ben noto per le sue molteplici proprietà benefiche e antitumorali. Utilizzandolo avevo sicuramente riscontrato diversi benefici ma devo dire che l’impiego di preparati che comprendono più funghi che lavorano in sinergia tra di loro è di ben lunga molto più efficace e secondo me utilizzato come adattageno è addirittura più potente del Gingseng coreano (estratto dalla radice).
Per quanto mi riguarda ho riscontrato degli effetti sorprendenti utilizzando la micoterapia tra cui un notevole innalzamento delle difese immunitarie (riscontrato anche da esami del sangue) oltre che una maggiore vitalità, forza fisica e mentale, positività e maggiore volontà di affrontare le sfide della vita.
Fonte:
https://www.freelandtime.com
Libri e prodotti consigliati:
![]() |
|
![]() |
10 anni di esperienze nella cura della salute e delle malattie
|
![]() |
![]() |
Contiene vitamina B2 e fosforo che contribuiscono al normale metabolismo energetico.
|
![]() |
![]() |
Estratto standardizzato di Reishi di coltivazione biologica esclusivamente europea
|
![]() |
ImmunoMicoFermentato
|
![]() |
Una miscela di frutto intero dei funghi Hericium erinaceus, Lentinula edodes, Pleurotus eryngii e Pleurotus ostreatus.
|
![]() |
Per elevare il tono vitale, la prestazione fisica, il vigore e la libido, nonché per aumentare l’ossigenazione cellulare
|
Maurizio Padrin
Da diversi anni mi sono innamorato dello Yoga che pratico con regolarità tutte le mattine e utilizzo il suono (in particolare quello prodotto dalle campane tibetane) come strumento per portare armonia e benessere alle persone; inoltre sono un appassionato di crescita personale.
Sono uno sportivo da quando ero ragazzo e pratico con regolarità il running, il trekking e il ciclismo (mountain bike). Utilizzo la meditazione come strumento per essere sempre in buona salute, avere un approccio positivo alla vita, concentrarmi sulle soluzioni e non sui problemi, creare opportunità ed essere fonte di ispirazione per gli altri. Amo immergermi spesso nella natura per me luogo magico e incantato dove rigenerarmi; adoro gli animali.
Sono specializzato nelle seguenti tecniche di massaggio: cranio sacrale, bioenergetica, massoterapia, fasciale, sportivo/decontratturante, riequilibrio articolare, antistress su lettino e su sedia ergonomica.
Sono il fondatore e amministratore del portale www.DirezioneBenessere.com dedicato al benessere e alla crescita personale.
email: info@direzionebenessere.com
Latest posts by Maurizio Padrin (see all)
- Proteggere mani, piedi e unghie dal freddo e dagli effetti dei chemioterapici - 06/12/2019
- Malattia e anima - 26/11/2019
- Benessere e sport all’aperto - 24/11/2019